Impianto Ravenna

Gestione rifiuti urbani:

l’impianto Albatros S.C.a.R.L., sito a Ravenna in via Baiona 174 tratta sia rifiuti urbani che rifiuti speciali. E’ dotato di un impianto di pressatura  rifiuti finalizzato alla produzione di balle; è dotato di un impianto di granulazione di materie plastiche; è dotato di un impianto di selezione manuale che, alimentato da  un nastro trasportatore permette agli operatori disposti in serie di operarer la contemporanea selezione di frazioni merceologiche di diversa natura.

I rifiuti urbani, conferiti presso l’impianto, sottoposti ad accurata ispezione del carico, sono sottopposti ad una fase di cernita attraverso la quale si realizza una suddivisione tra frazioni merceologiche omogenee dei materiali costituenti il rifiuto. Parte di tali  frazioni è successivamente sottoposta ad imballaggio tramite l’utilizzo di un impianto di pressatura, dotato di nastro di alimentazione e tramoggia di carico che opera a valle di tale fase e assicura una cospicua produzione di balle di materiali omogenei che proseguono nella filiera del recupero, fino al raggiungimento dello status di materie prime seconde. Si annoverano imballati di varie tipologie di plastiche, di carta e di cartone.

Albatros dispone di un impianto di granulazione in grado di produrre granulati plastici che, confezionati in idonei big bags, saranno poi destinati all’industria del recupero delle materie plastiche.

L’impianto opera la selezione di rifiuti in legno, metallici, vetrosi che dopo essere stati sottoposti alla operazione di cernita, vengono destinati verso idonei impianti di recupero, aderenti ai relativi Consorzi di recupero di materia.

La fase di cernita alla quale viene sottoposto il rifiuto urbano ha una inevitabile frazione di sovvallo che, opportunamente ridotta ad idonea pezzatura tramite trituratore, viene poi conferita presso impianti di smaltimento finali.

Albatros dispone di idonei spazi dedicati al recupero/smaltimento di rifiuti speciali che vengono quindi avviati ad impianti terzi e sottoposti alle idonee operazioni di recupero di materia.

Presentazione dell’impianto, digressione storica e descrizione breve delle fasi di lavorazione
In data 06/05/2004, con atto della Provincia di Ravenna n. 271, è stata rilasciata alla ditta
Airone S.C.p.A. l’autorizzazione, ai sensi dell’art. 208 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., per
l’attività di messa in riserva (R13), recupero e selezione (R4/R5) di rifiuti pericolosi e non
pericolosi e per la messa in riserva/stoccaggio (R13/D15) di rifiuti speciali pericolosi e rifiuti
ospedalieri trattati (R.O.T.).
Tale autorizzazione è stata successivamente rinnovata in data 23/4/2009 con atto n. 152 della
Provincia di Ravenna ed in seguito corretto da parte della medesima Provincia con atto n. 2309
del 5/7/2013.
In data 30 ottobre 2013 Airone ha trasmesso istanza di rinnovo del suddetto provvedimento
autorizzativo, istanza più volte integrata, emendata e revisionata. Con Determinazione
dirigenziale ARPAE SAC di Ravenna n. DET-AMB-2018-2247 del 09/05/2018, successivamente
corretta con DET-AMB-2018-2268 del 10/05/2018, è stata rinnovata l’Autorizzazione ai sensi
dell’art. 208 D.Lgs. 152/06 e s.m.i.
Si precisa che a far data dal 01/11/2017 la società Airone S.C.p.A. è stata fusa per
incorporazione in Albatros Ecologia Ambiente Sicurezza S.C.a.r.l. .